Caricamento...

UTE Gemonese /
Regolamento

L’organizzazione e la gestione dell’Ute sono disciplinate dallo Statuto e dal Regolamento associativo.

Il Regolamento discende e integra le disposizioni dello Statuto, che rimangono il riferimento fondamentale per la vita dell’Associazione.
In data 10 aprile 2025 è stato adottato il nuovo Regolamento delle attività e del funzionamento dell’Ute, entrato in vigore il giorno 11 aprile 2025.

Iscrizione

Possono iscriversi all’UTE e diventare soci le persone fisiche e giuridiche che condividono gli scopi dell’Associazione.

L’adesione all’Associazione può avvenire in ogni periodo dell’anno, comporta il versamento di una quota annuale. In caso di recesso la quota non è restituibile.

I soci hanno diritto a partecipare a corsi gratuiti, iniziative, conferenze e incontri a tema organizzati dall’Ute.

Anno accademico e Libretto

L’anno accademico inizia il 1° settembre e si conclude il 31 agosto dell’anno successivo.

Per ogni anno accademico è definito il Piano annuale dell’offerta formativa, riportato nel Libretto informativo annuale, che include corsi, laboratori e attività “Fuori dall’aula”.

Il Piano può essere arricchito in itinere con ulteriori cicli di lezione (es. nuovi corsi) o di attività (es. gite di studio, seminari, conferenze, ecc.).

Le attrezzature e le dotazioni strumentali necessarie al funzionamento dei laboratori (come telai, attrezzature e strumenti condivisi) sono fornite e messe a disposizione dall’Ute. I docenti possono segnalare la necessità di eventuali dotazioni aggiuntive, che saranno valutate dall’Ute in base alle risorse finanziarie disponibili.

I materiali di consumo necessari invece allo svolgimento delle attività laboratoriali sono a carico dei corsisti, che dovranno munirsi anche della dotazione strumentale minima indicata dai docenti a inizio corso.

Nell’ambito delle proprie attività formative e culturali l’Ute promuove il programma “Fuori dall’aula”, comprendente gite culturali, visite guidate a mostre ed eventi espositivi , escursioni e uscite didattiche presso siti di particolare interesse storico, culturale e ambientale.

La partecipazione a tali attività è riservata ai soci, è facoltativa, è preceduta di norma da una o più conferenze e/o lezioni introduttive e può comportare il versamento di una quota individuale di compartecipazione, da versare al momento di iscrizione all’evento. In caso di annullamento dell’attività è disposto il rimborso della quota versata.

Valutazione

Per contribuire al miglioramento dei servizi e dell’offerta formativa gli iscritti possono compilare una scheda di valutazione per ciascun corso seguito.

Analogo questionario potrà essere proposto anche per gli eventi del programma “Fuori dall’aula”.

L’UTE può organizzare annualmente una mostra dedicata alle creazioni realizzate all’interno dei propri laboratori, individuando la sede e gli spazi espositivi più idonei alla realizzazione dell’evento. A tale scopo designa, tra i propri volontari, un Responsabile incaricato di coordinare le attività connesse alla mostra.

Ogni laboratorio è tenuto a partecipare all’iniziativa, contribuendo con un numero di opere proporzionato allo spazio espositivo assegnato. La selezione delle opere è a cura del docente del laboratorio.

L’UTE è autorizzata a fotografare e riprodurre le opere esposte per finalità di documentazione, valorizzazione e promozione dell’evento. Non è previsto alcun compenso per i proprietari delle opere.

L’Ute può stipulare convenzioni o accordi di collaborazione con altre Università della Terza Età, enti del Terzo Settore, Associazioni del territorio e Istituzioni scolastiche per ampliare l’offerta formativa, favorire la partecipazione condivisa a specifici corsi o iniziative, promuovere la cooperazione culturale e il dialogo intergenerazionale.

L’iscrizione ai corsi, ai laboratori e alle attività comporta l’accettazione e l’osservanza delle disposizioni contenute nel Regolamento.

Le stesse disposizioni sono vincolanti anche per tutti i docenti.

Top