Descrizione corso
Ogni volta che gustiamo un alimento lo analizziamo e lo valutiamo con i nostri sensi (vista, gusto, olfatto, tatto, udito), ma il giudizio che poi esprimiamo: “è buono, mi piace” è limitativo rispetto a tutte le sensazioni provate.
Scopo degli incontri è capire come migliorare le nostre capacità sensoriali, imparare a “misurare” le sensazioni ed esprimere con parole gli stimoli percepiti.
Durante il corso saranno proposti alcuni test con bevande e alimenti. Chi ha intolleranze o problemi sanitari per alcuni elementi è bene che si astenga dai test.
Sono previste 10 lezioni, a partire da ottobre 2025.
Curriculum docente
Marina Munari
Laureata in Chimica all’Università di Padova con successiva specializzazione in Chimica Nucleare.
Ha realizzato la sua passione per la ricerca all’Università di Udine, specializzandosi nelle tecniche di produzione e conservazione degli alimenti e sui metodi analitici per controllarne lo stato.
Informazioni
Sei interessato ai nostri corsi? Compila il modulo sottostante per richiedere maggiori informazioni.
Corsi in evidenza
Vedi tutti i corsiConoscere l’invisibile: viaggio nella meccanica quantistica e nelle tecnologie del futuro
La terapia forestale e l’immersione in natura
Il Fisco spiegato
Danza classica adatta a chi la frequenta
365 curiosità gemonesi (ovvero: Lo sapevate che…?)
Autori e generi della fotografia
Alimenti, integratori e salute
Intelligenza artificiale generativa: conoscerla, capirla, usarla
Stretching per migliorare il benessere
Ripassiamo il Codice della strada
I grandi cantieri del restauro: da Parigi a Gemona
Intrecci di storie
Uso del GPS
Disegnare con il CAD 3D
Ingegneria sociale: perché mi deve interessare?
Medioevo al femminile
Realizzare, modificare, animare una presentazione con PowerPoint
Impariamo il Coding
Video editing – La gestione di foto e video
Passeggiate filosofiche: idee e personaggi della filosofia
Letteratura italiana: Verga e Pirandello, dalla Sicilia all’Europa
Viaggio nella musica strumentale: una storia infinita
Top