Qualche anticipazione sui programmi del nuovo anno
Archiviato l’anno accademico 2023-2024 stiamo lavorando all’offerta formativa del prossimo anno.
L’impegno è in … progress ma ci sono già molte importanti conferme e alcune novità interessanti, come:
- le lezioni di grafologia
- l’avvicinamento alla fisica
- le “alternative” a Windows
- un “viaggio” nella musica intrecciando storia e autori
- un corso avanzato di riflessologia plantare
- le tecniche per realizzare i tradizionali “scarpets”
- le camminate di gruppo (in convenzione con Auser Alto Friuli).
Siamo solo all’inizio
Possiamo tuttavia annunciare che il prossimo anno sarà ricco di ulteriori nuove proposte. Ecco qualche anticipazione:
- il dott. Gianni Canzian ci porterà a conoscere meglio il mondo delle dipendenze,
- il dott. Giuliano Facchin ci farà ripercorrere le trasformazioni storiche, culturali e scientifiche del XVII secolo nell’Europa occidentale
- la dott. Simonetta Stabellini ci spiegherà il metodo Feuerstein
- l’ing. Paolo Madile ci guiderà nel Video editing e nella costruzione di un sito web a zero costi.
In agenda anche Fotografia, uno o più focus di architettura, l’Europa uscita dalle urne, l’Intelligenza artificiale (con l’aggiunta dell’Algoretica), un nuovo corso base di Inglese e molto altro ancora.
L’aggiornamento del sito
Per raccogliere tutte le novità il sito dell’Ute è in costante evoluzione.
Al momento contiene i corsi confermati e i primi nuovi corsi con programmi e disponibilità (date e orari) comunicate dai docenti.
Durante le vacanze tenetelo d’occhio per essere sempre aggiornati su quanto “bolle in pentola”.
Buone vacanze!
