Caricamento...

UteCreat(t)iva 2025: torna la mostra annuale dell’Ute

13 Giu , 2025
73 visite

Sabato 14 giugno, alle 10.30, nella splendida cornice di Palazzo Elti ci sarà l’inaugurazione di UteCreat(t)iva 2025, la mostra dedicata ai lavori manuali e artistici realizzati dai corsisti dei nostri laboratori. L’esposizione resterà aperta fino al 29 giugno e sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.

Un appuntamento che celebra il sapere condiviso

UteCreat(t)iva è ormai un appuntamento consolidato, che celebra il valore del sapere come esperienza condivisa e il “fare insieme” come motore di creatività. Ogni opera esposta è frutto di un percorso che unisce tecnica, fantasia e impegno, trasformando materiali semplici in oggetti unici, capaci di raccontare storie ed emozioni.

La mostra invita i visitatori a lasciarsi coinvolgere in un viaggio tra idee che prendono forma e diventano progetti concreti.

La novità 2025: il territorio del Gemonese protagonista

La novità di questa edizione è la sezione speciale dedicata al territorio del Gemonese. I laboratori di Tessitura, Mosaico, Cartoccio e Macramé hanno interpretato simboli, luoghi e suggestioni del nostro territorio, dando vita a una narrazione originale che fa del Gemonese una fonte d’ispirazione. Entusiasmo, passione, impegno e materiali semplici diventano così protagonisti delle identità locali, intrecciando passato e presente.

Mani che raccontano: il filo conduttore della mostra

Il filo conduttore della mostra è “Mani che raccontano”, un tema che nasce dall’incontro di diversi saperi: la curiosità e l’apertura al nuovo, il saper fare con tecniche e materiali diversi e il saper essere come espressione di socialità e progettualità condivise.

Ringraziamenti e collaborazione

Un ringraziamento speciale va a tutti i corsisti, veri protagonisti di questa collettiva, e ai docenti che con competenza e sensibilità li hanno accompagnati nei diversi percorsi.

Un grazie sentito va all’amministrazione comunale di Gemona per la concessione degli spazi e alla dottoressa Loredana Bortolotti, responsabile del centro museale di Palazzo Elti, per la preziosa collaborazione assicurata in tutte le fasi di allestimento della rassegna.

Un ulteriore, enorme grazie va a tutti i volontari che si sono prodigati con ammirevole impegno.

Un’occasione per riflettere sul valore dell’apprendimento

UteCreat(t)iva 2025 non è solo una mostra: è un’occasione per riflettere sul potere trasformativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, sul legame tra sapere e fare, e sull’importanza di coltivare interessi e relazioni attraverso l’arte e la manualità.

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi

News, eventi e comunicazioni

Top